PORTFOLIO
Il mio portfolio spazia dal design di appartamenti moderni alla ristrutturazione di edifici storici, sempre con un occhio attento all’equilibrio tra estetica e funzionalità. Ogni progetto è studiato su misura e racconta una storia unica, trasformando il quotidiano in un’esperienza piacevole da vivere e ammirare. Esplora la galleria per vedere come bellezza e praticità possano fondersi armoniosamente negli spazi che abitiamo.
Un ambiente dallo stile eclettico, dove materiali naturali, texture ricercate e dettagli luminosi si combinano in un equilibrio raffinato.
- Zona giorno: Travi in legno, arredi decorativi e una parete con effetto Delabrè donano carattere e profondità allo spazio.
- Cucina: Superfici luminose e dettagli in legno si integrano con il living per un effetto fluido ed elegante.
- Corridoio: LED verticali e contrasti materici trasformano il passaggio in un elemento scenografico.
- Camera: Un’atmosfera intima e sofisticata, con una testata intagliata e una parete materica che esalta il fascino dell’effetto Delabrè.
Un design originale e sofisticato, pensato per un’abitazione che unisce estetica e funzionalità con un tocco di creatività.
Il progetto nasce dall’esigenza di creare un ambiente contemporaneo e funzionale, in cui estetica e comfort si fondano in un equilibrio armonioso. Situato a Roma, questo appartamento è stato concepito con l’obiettivo di valorizzare ogni spazio attraverso soluzioni di design moderno e materiali pregiati.
Concept
Il fulcro del progetto è stato l’ottimizzazione degli spazi con una particolare attenzione all’illuminazione naturale. L’arredo minimalista si integra con dettagli raffinati per creare ambienti accoglienti e sofisticati, in cui ogni elemento è pensato per contribuire a un’atmosfera di eleganza discreta.
Salone
- Materiali: Mobili in legno laccato e superfici in teak.
- Palette cromatica: Toni neutri con accenti grigi e dettagli oro e argento.
- Elementi distintivi: Possibilità di personalizzazione cromatica, con rendering che offrono diverse soluzioni per adattare l’atmosfera dell’ambiente alle preferenze del cliente.
Cucina
- Materiali: Legno naturale, superfici bianche e grigie laccate e pavimento in gres porcellanato.
- Palette cromatica: Tonalità naturali con contrasti scuri per un effetto elegante e moderno.
- Elementi distintivi: Soluzione funzionale a “L” con zona snack integrata, ideale per un ambiente pratico e contemporaneo.
Questo progetto dimostra come un attento equilibrio tra restauro e innovazione possa trasformare radicalmente un’abitazione, mantenendone l’anima originale ma donandole un nuovo carattere, più accogliente e personalizzato.
Il progetto di ristrutturazione di questo appartamento è stato studiato per valorizzare al massimo la funzionalità degli spazi, creando un ambiente armonioso e contemporaneo. L’ingresso si apre su un’area luminosa e ben organizzata, con arredi su misura e un sistema di illuminazione a LED integrato, che dona profondità agli ambienti e valorizza le finiture.
- La zona giorno è caratterizzata da un open space raffinato, dove la scelta cromatica per la parete principale viene proposta in diverse varianti per adattarsi alle esigenze estetiche del cliente. Le tonalità spaziano da colori neutri e sofisticati a nuance più calde e avvolgenti. L’arredo è essenziale e moderno, con divani e sedute dalle linee pulite, arricchite da dettagli in tessuto e finiture in legno per un effetto accogliente e ricercato.
- La cucina è stata progettata con particolare attenzione alla praticità e all’estetica, con mobili dalle linee pulite e materiali di alta qualità. Le prove colore evidenziano diverse combinazioni tra finiture lignee e tonalità neutre per adattarsi a gusti ed esigenze specifiche. L’illuminazione tecnica e decorativa esalta la funzionalità dello spazio, creando un’atmosfera calda e accogliente.
- La camera da letto padronale è un rifugio di eleganza e relax, con una palette cromatica neutra e una carta da parati scenografica che evoca un’ambientazione naturale. Il design degli arredi su misura integra elementi funzionali, come armadi a tutta altezza e soluzioni contenitive, senza compromettere l’estetica dell’ambiente. L’illuminazione perimetrale a LED e i dettagli decorativi contribuiscono a creare un’atmosfera rilassante e sofisticata.
Il progetto di ristrutturazione trasforma l’appartamento in un ambiente moderno e accogliente, con spazi ottimizzati e finiture eleganti.
Il progetto di ristrutturazione di questo appartamento è stato sviluppato con l’obiettivo di creare un ambiente elegante e funzionale, con un forte equilibrio tra estetica e praticità. Sono state proposte due soluzioni progettuali per offrire al cliente la possibilità di scegliere tra diverse opzioni di finiture, controsoffitti e palette cromatiche.
- La zona giorno è stata progettata per unire comfort e raffinatezza. Il soggiorno e l’area pranzo sono caratterizzati da arredi dalle linee pulite ed essenziali, con una combinazione di elementi moderni e dettagli classici. Le diverse varianti cromatiche della parete principale permettono di enfatizzare l’atmosfera dell’ambiente: una versione con tonalità neutre per un look sobrio e sofisticato, e un’altra con dettagli rossi per un tocco più audace e dinamico. L’illuminazione, integrata nel controsoffitto, è studiata per valorizzare lo spazio e creare un effetto scenografico.
- La cucina, studiata in due diverse configurazioni cromatiche, si distingue per l’equilibrio tra estetica e funzionalità. Gli arredi su misura ottimizzano lo spazio disponibile, mentre la scelta dei materiali garantisce durabilità e qualità. Le finiture in bianco lucido e nero creano un contrasto deciso e contemporaneo, mentre la variante con dettagli in tonalità calde offre una sensazione più accogliente e sofisticata.
- L’illuminazione gioca un ruolo chiave nell’intera abitazione, con l’integrazione di LED lineari nei controsoffitti per definire e valorizzare gli spazi. L’utilizzo di specchi strategici amplifica la percezione della profondità, donando luminosità agli ambienti.
La ristrutturazione di questo appartamento è stata concepita per coniugare eleganza e funzionalità, offrendo al cliente due varianti di design tra cui scegliere.
Il progetto di ristrutturazione dell’appartamento è stato pensato per creare un ambiente moderno, funzionale e accogliente. L’ingresso è stato ripensato con un sistema di illuminazione a LED integrato nel controsoffitto, che definisce geometricamente lo spazio e valorizza il design pulito dell’arredo su misura. Le pareti attrezzate, con librerie e nicchie integrate, contribuiscono all’ottimizzazione degli spazi, offrendo soluzioni contenitive eleganti e discrete.
- L’ingresso è stato ripensato con un sistema di illuminazione a LED integrato nel controsoffitto, che definisce geometricamente lo spazio e valorizza il design pulito dell’arredo su misura. Le pareti attrezzate, con librerie e nicchie integrate, contribuiscono all’ottimizzazione degli spazi, offrendo soluzioni contenitive eleganti e discrete.
- La zona giorno è caratterizzata da un ampio open space con tripla possibilità cromatica per la parete principale:una tonalità più scura per un’atmosfera sofisticata e intima, una in tonalità terracotta per un effetto caldo e avvolgente, l’altra in tonalità neutra per un’estetica più sobria e raffinata. Il soggiorno è arredato con divani moderni e cuscini in tonalità calde, creando un contrasto armonioso con le finiture chiare delle pareti.
- La camera da letto è stata progettata per garantire il massimo comfort e un’estetica rilassante. L’illuminazione a LED integrata nel controsoffitto crea un’atmosfera soffusa, mentre l’uso di materiali morbidi e colori neutri favorisce una sensazione di accoglienza e benessere. Gli arredi su misura offrono praticità senza rinunciare all’eleganza, con soluzioni contenitive integrate per mantenere l’ordine e la funzionalità dello spazio.
Il progetto di ristrutturazione ha trasformato l’appartamento in uno spazio moderno e funzionale, con illuminazione a LED integrata e arredi su misura, per offrire un ambiente accogliente e confortevole.
Il progetto nasce dall’idea di creare un ambiente sofisticato e funzionale, in cui l’eleganza contemporanea incontra soluzioni pratiche e raffinate. Situato a Roma, l’appartamento è stato progettato per valorizzare al massimo gli spazi, garantendo comfort e uno stile ricercato.
Concept
L’obiettivo principale di questo progetto è stato quello di coniugare estetica e funzionalità, creando ambienti luminosi e accoglienti. L’uso di materiali pregiati e di una palette cromatica equilibrata conferisce all’intero appartamento un senso di armonia e modernità.
Salone
- Materiali: Legno naturale, superfici laccate opache e dettagli in metallo.
- Palette cromatica: Toni neutri con accenti di beige e tocchi dorati per un effetto raffinato.
- Elementi distintivi: Ampie finestre per valorizzare la luce naturale, con arredi minimali e dettagli di design che esaltano la semplicità elegante dello spazio.
Cucina
- Materiali: Legno chiarissimo, superfici grigie e piastrelle effetto pietra.
- Palette cromatica: Colori naturali con contrasti di grigio scuro per un effetto moderno e sofisticato.
- Elementi distintivi: Design lineare con isola centrale funzionale, ideale per momenti conviviali e praticità quotidiana.
Il progetto rappresenta un perfetto equilibrio tra eleganza e funzionalità, offrendo soluzioni moderne e raffinate per creare un ambiente accogliente e di grande impatto estetico.
Design sofisticato e funzionale
Questo appartamento unisce eleganza e praticità con spazi luminosi e dettagli ricercati.
- Zona living: Atmosfera accogliente con camino incassato, librerie integrate e illuminazione soffusa per un comfort raffinato.
- Cucina: Linee essenziali e materiali pregiati, arricchita da una carta da parati personalizzata che protegge il muro con stile. La vetrata scorrevole mantiene continuità con la zona pranzo.
- Ingresso: Nicchie espositive illuminate e dettagli grafici creano un’accoglienza d’impatto.
- Disimpegno zona notte: Geometria a semi-esagono e strisce LED incassate per un effetto scenografico che guida lo spazio con eleganza.
- Camera da letto: Toni caldi e luci integrate nella testiera per un ambiente intimo e rilassante.
- Zona pranzo: Equilibrio tra modernità e funzionalità, con dettagli grafici e illuminazione studiata.
Un ambiente armonioso e curato, dove il design si traduce in benessere quotidiano.
Un open space raffinato ed elegante, dove cucina, zona pranzo e soggiorno si fondono in un ambiente armonioso e funzionale. Il design moderno si esprime attraverso linee pulite, materiali ricercati e un’attenta progettazione della luce.
- Cucina: Un angolo perfettamente organizzato con superfici luminose e finiture contemporanee. L’isola funge da zona operativa e conviviale, garantendo praticità senza rinunciare allo stile.
- Zona pranzo: Tavolo in legno abbinato a sedute trasparenti per un contrasto di materiali che dona leggerezza visiva. Le sospensioni luminose enfatizzano il centro della scena e creano un’atmosfera sofisticata.
- Soggiorno: Un equilibrio tra eleganza e comfort, con divani dal design lineare e pareti attrezzate che uniscono estetica e funzionalità. La parete decorativa con motivo naturale aggiunge un tocco di personalità e profondità allo spazio.
Un ambiente dove ogni dettaglio è studiato per offrire bellezza, funzionalità e accoglienza.
Un open space contemporaneo che combina funzionalità ed estetica attraverso soluzioni su misura e un’illuminazione d’effetto.
- Cucina: Linee pulite e finiture eleganti definiscono un ambiente pratico e accogliente, con un’isola centrale che funge da punto di connessione tra le diverse zone.
- Zona pranzo: Un equilibrio tra modernità e raffinatezza, con un tavolo trasparente che amplifica la percezione dello spazio e sedute che si adattano alle due varianti cromatiche proposte.
- Soggiorno: Un divano avvolgente e una parete attrezzata completano lo spazio dedicato al relax. Gli arredi e i tessili cambiano nelle due proposte: la versione neutra trasmette eleganza senza tempo, mentre la variante con dettagli rossi dona energia e carattere.
- Illuminazione: Un mix di LED incassati e un raffinato lampadario donano profondità e valorizzano i diversi materiali.
- Camera da letto studiata per offrire comfort ed eleganza, grazie a un equilibrio tra materiali ricercati e tonalità avvolgenti.
Un ambiente personalizzabile, in cui ogni dettaglio è pensato per rispondere alle esigenze del cliente, con due varianti cromatiche che interpretano lo spazio in modo unico. Ogni soluzione offre un’identità unica, permettendo di scegliere l’interpretazione più adatta al proprio stile.
Il progetto di restyling di questa casa di campagna ha trasformato radicalmente gli ambienti, mantenendo il carattere rustico e accogliente della struttura, ma introducendo soluzioni estetiche e funzionali più armoniose e accattivanti.
- L’area giorno, in origine uno spazio piuttosto anonimo con una cucina essenziale e un camino poco valorizzato, è stata convertita in un salotto dall’atmosfera calda e familiare. La nuova palette cromatica, dominata dal giallo ocra con dettagli in blu, richiama le tonalità del sole e del cielo, evocando un senso di comfort e accoglienza. Gli arredi sono stati accuratamente selezionati per integrare elementi classici con tocchi decorativi personalizzati, come i motivi dipinti a mano sulle pareti e sui complementi d’arredo. Il camino, ora perfettamente inserito nel contesto, diventa un punto focale dell’ambiente, arricchito da elementi tessili e accessori in linea con lo stile scelto.
- La cucina è stata completamente rinnovata, trasformandosi in un angolo pratico e ben organizzato, con rivestimenti in mosaico dai toni caldi e arredi che combinano legno e dettagli colorati, mantenendo un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità.
- La zona notte ha subito un’analoga trasformazione. La camera padronale, precedentemente spoglia e priva di carattere, è stata valorizzata con una delicata palette sui toni dell’azzurro e della lavanda, con inserti floreali alle pareti che aggiungono un tocco romantico e vintage. I mobili antichi, come l’armadio e il cassettone, sono stati restaurati e integrati armoniosamente nel nuovo design.
- la cameretta, con tocco di creatività,è stata concepita per esprimere energia e vivacità. Le pareti arancioni sono animate da un murales, con scritta personalizzata e gli arredi, tra cui un letto in ferro battuto, sono stati abbinati a una gamma di cuscini e tessili dai colori vivaci, creando un ambiente giocoso e stimolante. Un aspetto significativo del progetto è stato il recupero di alcuni mobili preesistenti, come l’armadio, rivisitato in chiave moderna con una nuova finitura colorata e dettagli decorativi.
- Il bagno è stato oggetto di un rinnovamento completo, con un uso dinamico di rivestimenti in mosaico nei toni del blu, creando un effetto fresco e luminoso. La scelta di piastrelle lucide e finiture chiare ha ampliato visivamente lo spazio, migliorandone la funzionalità.
Questo progetto dimostra come un attento equilibrio tra restauro e innovazione possa trasformare radicalmente un’abitazione, mantenendone l’anima originale ma donandole un nuovo carattere, più accogliente e personalizzato.
Lo stand progettato per Studio Style – Nail College – alla Cosmoprof 2016 è un connubio di eleganza e identità visiva, pensato per attrarre visitatori e comunicare immediatamente l’essenza del brand. L’allestimento trae ispirazione dal design raffinato dei prodotti GellyFit, con elementi iconici come il fiocco, richiamato in diversi dettagli dell’arredo.
L’idea progettuale si basa su una chiara riconoscibilità: lo skyline di Roma sullo sfondo diventa un riferimento visivo immediato, evocando un ambiente sofisticato e di tendenza, i colori pastello e i contrasti tra nero e rosa, che dominano la scena, creando un’atmosfera glamour e accogliente, perfetta per il settore beauty.
Caratteristiche principali:
- Bancone espositivo impreziosito da fiocchi tridimensionali, che richiamano le forme iconiche dei prodotti GellyFit.
- Postazioni per nail art con tavoli dal design curato, studiati per garantire comfort ed estetica.
- Espositori e specchi scenografici, progettati per valorizzare i prodotti e rendere l’ambiente coinvolgente e dinamico.
- Struttura metallica per l’illuminazione e la comunicazione visiva, che incornicia lo stand e ne amplifica la presenza nello spazio espositivo.
L’allestimento ha accompagnato il lancio di una collezione di arredamento dedicata ai centri di bellezza e nail art, pensata per essere replicabile in un format di franchising. Il progetto ha avuto un forte impatto mediatico, venendo pubblicizzato sulla rivista specializzata Unghie e Bellezza.
Gli stand di Studio Style – Nail College alla Cosmoprof 2016-2017 sono stati pensati per catturare l’attenzione con un design scenografico e riconoscibile. Lo skyline di Roma sullo sfondo, i colori pastello e gli elementi ispirati ai prodotti GellyFit – come il fiocco decorativo – creano un’atmosfera sofisticata e accogliente.
Caratteristiche principali:
- Banconi e arredi personalizzati con dettagli iconici.
- Postazioni di nail art ergonomiche e di design.
- Illuminazione e specchi strategici per enfatizzare lo spazio.
- Concept studiati per un format di franchising, successivamente pubblicato su Unghie e Bellezza.
Un allestimento dal forte impatto visivo, pensato per comunicare il brand in modo elegante ed efficace.
La trasformazione di un capannone industriale in una scuola di ballo è un progetto che coniuga funzionalità, estetica e comfort acustico. Il prima e il dopo rivelano un cambiamento radicale, passando da un ambiente anonimo e frammentato a uno spazio dinamico e accogliente, pensato per il movimento e la creatività.
Prima dell’intervento, il capannone si presentava con una suddivisione rigida e poco funzionale. Gli spazi erano destinati a uffici, zone deposito e locali commerciali, con altezze variabili e strutture che non favorivano un uso fluido degli ambienti. L’illuminazione naturale era limitata e l’organizzazione interna risultava frammentaria, inadatta alle esigenze di una scuola di danza.
Dopo l’intervento, il progetto ha completamente ridefinito la disposizione interna, creando un layout che favorisce la circolazione e l’ottimizzazione degli spazi. La nuova scuola di ballo si sviluppa attorno a quattro sale di diverse dimensioni, pensate per ospitare lezioni e prove di danza. Gli spazi sono stati progettati con particolare attenzione al comfort acustico, utilizzando pannelli fonoassorbenti e materiali che migliorano la qualità del suono e il benessere degli utenti.
All’ingresso, una reception moderna e accogliente accoglie gli studenti e funge da punto di riferimento per l’organizzazione delle attività. Una zona d’attesa offre uno spazio di relax per chi accompagna gli allievi o per le pause tra una lezione e l’altra.
L’area servizi è stata completamente riorganizzata per garantire spogliatoi confortevoli e ben distribuiti, con servizi igienici dedicati e accessibili. È stata inoltre creata una ludoteca, che aggiunge una funzione di aggregazione e supporto per bambini e famiglie.
A livello architettonico, la scuola si distingue per un’illuminazione studiata ad hoc, che combina luce naturale e artificiale per creare un’atmosfera dinamica e stimolante. Le pareti, con l’inserimento di vetrate e vetromattone, permettono una maggiore percezione dello spazio e un dialogo visivo tra gli ambienti. La presenza di una parete manovrabile aumenta la versatilità della scuola, consentendo la modulazione degli spazi a seconda delle esigenze.
Questa trasformazione ha permesso di valorizzare una struttura esistente, conferendole una nuova identità e destinazione d’uso, creando un luogo in cui l’arte e il movimento trovano la loro massima espressione.

Il progetto del negozio di nail art si sviluppa in quattro proposte decorative, ciascuna con un’identità visiva distintiva. L’obiettivo è creare un ambiente immersivo, capace di valorizzare il brand e offrire un’esperienza unica ai clienti.
Le quattro proposte:
- Urban Chic – Un design moderno ed elegante, ispirato allo skyline metropolitano. Le tonalità neutre e i dettagli in legno creano un ambiente raffinato e contemporaneo.
- Sensual Red – Atmosfera seducente e sofisticata con contrasti in bianco, nero e rosso. L’immagine della mano con la rosa enfatizza femminilità e glamour.
- Dark Elegance – Stile gotico e raffinato con dettagli viola e oro. Un’ambientazione misteriosa ed esclusiva, perfetta per chi ama l’eleganza dal tocco dark.
- Pop Art Fantasy – Un’esplosione di colori ispirata a Myka Jelina. Lo spazio è vivace e creativo, riflettendo l’infinita varietà cromatica degli smalti semipermanenti.
Un progetto studiato per comunicare il brand in modo forte e riconoscibile, trasformando il salone in un’esperienza visiva ed emozionale.
Questa immagine rappresenta un elegante angolo studio realizzato utilizzando mobili IKEA, ma trasformato in un ambiente raffinato e personalizzato. La composizione sfrutta al massimo le potenzialità modulari dell’arredamento, creando una soluzione su misura che combina estetica e funzionalità.
Gli elementi chiave del progetto includono:
- Struttura delle librerie: Una combinazione di moduli a giorno e ante chiuse gioca con il contrasto tra superfici bianche, nere e in legno chiaro, conferendo profondità visiva e un aspetto sofisticato.
- Organizzazione intelligente: L’uso di ripiani e scaffali aperti permette di esporre libri e oggetti decorativi, mentre le ante nascondono documenti e materiali meno estetici, garantendo ordine e pulizia visiva.
- Illuminazione mirata: Un lampadario dal design geometrico funge da elemento focale e fornisce una luce diffusa, mentre lampade da tavolo e da parete creano punti di luce più funzionali.
- Materiali e finiture: L’uso di superfici opache, legno naturale e dettagli metallici crea un ambiente accogliente, ma moderno e professionale.
- Personalizzazione e stile: Pur essendo realizzati con elementi IKEA, i mobili sono stati studiati e combinati in modo da esaltare lo spazio, dimostrando come l’occhio esperto di un architetto possa trasformare un arredo standard in una soluzione armoniosa ed elegante.
Tre versioni cromatiche: Sono presentate tre diverse combinazioni di colore per adattarsi a gusti e èlkmjcontesti differenti:
- Versione bianca e nera: Uno stile moderno e raffinato che gioca con il contrasto tra chiaro e scuro, perfetto per ambienti minimalisti e professionali.
- Versione con toni scuri: Una soluzione più audace e sofisticata, che dona profondità e carattere allo spazio.
- Versione con legno chiaro: Un’interpretazione più calda e accogliente, ideale per chi desidera un ambiente più naturale e armonioso.
La combinazione di moduli aperti e chiusi, il gioco di colori, materiali e una disposizione attenta creano un ambiente raffinato, funzionale e accogliente, elevando l’arredamento standard a un livello di design superiore.
UMBRIA – UNITA’ MINIMA D’INTERVENTO (U.M.I.) N.11 di Pupaggi Frazione del Comune di Sellano
Dopo gli eventi sismici del 1997 in Umbria il patrimonio edilizio ha subito notevoli danni e lo Stato, con Leggi appropriate, ha sovvenzionato il recupero degli immobili danneggiati.
L’ unita’ minima d’intervento (u.m.i.) n.11 di Pupaggi ha fatto parte di questo programma di recupero, che sotto la tutela dei Beni Culturali, ha portato alla luce un manufatto di pregio consolidandolo.
Questo comprende la parte sud-orientale del nucleo centrale di Pupaggi situata alle spalle della chiesa di San Sebastiano. Il Progetto si prefiggeva di raggiungere tre obiettivi:
1 CONSERVARE E RIPRISTINARE DELLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI PREESISTENTI
Le murature portanti verticali sono state realizzate in pietrame, utilizzando materiale con caratteristiche fisico-chimiche e meccaniche compatibili con quelle del preesistente e, per quanto possibile, proveniente dal crollo e/o demolizione.
I solai e i tetti, sono stati ricostruiti con l’impiego di travi in legno, a sezione commercialmente definita “Uso Trieste”.
I cordoli intermedi e sommitali sono in profilato metallico.
Lo sporto di gronda è in zampini di legno e pianelle.
2 RIQUALIFICARE L’ U.M.I. TRAMITE INTERVENTI MIRATI SULLE FACCIATE
Sono state ridate all’impianto medioevale le caratteristiche presenti in quella epoca tramite interventi mirati;
sulle aperture, conservando e ripristinando gli elementi preesistenti ottocenteschi e medioevali e sostituendo quelli realizzati in epoca recente;
sugli Intonaci realizzandoli con malta di calce e sabbia con granulometria ed andamento superficiale simili a quelli antichi tipici della zona;
sulla tinteggiatura, usando tinte sono a base di calce con coloriture e finiture tipiche dell’epoca.
3 INTERVENTO DI RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RICOSTRUZIONE PARZIALE
A seguito dell’analisi degli aspetti geometrici, costruttivi e statici del sistema strutturale e delle relative connessioni, sono stati realizzati interventi che non alterassero le caratteristiche elastiche del manufatto utilizzando materiali compatibili che assecondassero la deformazione prodotta dal sisma in modo omogeneo, tramite interventi mirati alle strutture portanti.
Due saloni, due interpretazioni personalizzate dello stile Studio Style, entrambe con un’identità unica ma unite da un fil rouge estetico inconfondibile.
- Due atmosfere diverse, una più audace e glamour, l’altra più luminosa e romantica.
- Arredamento su misura, con dettagli iconici come il bancone reception con maxi fiocco.
- Angoli nail art integrati in entrambi i saloni, con un’estetica armoniosa e distintiva.
- Design funzionale e accogliente, con spazi ottimizzati e un’illuminazione valorizzante.
Due esperienze di bellezza esclusive, progettate per offrire un servizio completo e un ambiente raffinato.